Otoscopi
Comprare otoscopio
L’otoscopio è uno strumento medico utilizzato per esaminare l'interno delle orecchie, in particolare il condotto uditivo e il timpano. È comunemente utilizzato da medici, pediatri e specialisti otorinolaringoiatri per diagnosticare infezioni, infiammazioni, accumuli di cerume o altri problemi auricolari.
Caratteristiche e applicazioni degli Otoscopi per la diagnosi auricolare
Gli otoscopi rappresenteno uno strumento di grande importanza per proteggere la salute del nostro canale uditivo e dei timpani, e per determinare l'origine di particolari malattie o disturbi dell'udito come: mal d'orecchio e perdita dell'udito.
Si tratta di uno strumento dotato di componenti essenziali, tra cui:
- Lente d'ingrandimento per osservare l'interno dell'orecchio con maggiore dettaglio. Di solito ha un ingrandimento che varia tra 3x e 5x.
- Sorgente luminosa. Si tratta di una luce che illumina il condotto uditivo, rendendo visibile l'interno dell'orecchio. Gli otoscopi più moderni utilizzano luci a LED, che offrono maggiore luminosità e durata.
- Speculum. È un cono monouso o sterilizzabile che si inserisce all'inizio del condotto uditivo. Gli specula sono disponibili in diverse dimensioni per adattarsi a orecchie di adulti e bambini.
- Manico. Punto in cui è contenuta la batteria (negli otoscopi portatili) e permette una presa sicura durante l’esame del condotto uditivo.
Acquistare un otoscopio
Nel mercato esistono diversi modelli di otoscopi; a seconda della problematica che presenta il paziente si utilizzeranno modelli standrad o specifici.
In primo luogo ci sono gli otoscopi standard, i quali sono utilizzati per esami di routine; portatili, facili da maneggiare e dotati di batteria interna.
In secondo luogo è possibile acquistare i video-otoscopi. Sono collegati a uno schermo e permettono di visualizzare e registrare le immagini dell'interno dell'orecchio. Sono utili sia per i medici sia per spiegare al paziente il problema.
Infine gli otoscopi pneumatici, i quali permettono di soffiare una piccola quantità d’aria nel condotto uditivo per osservare come si muove il timpano, un test utile per identificare infezioni e problemi di mobilità della membrana timpanica.
Il corretto utilizzo di questo dispositivo da parte di medici e specialisti permette di esaminare l'orecchio. Il medico inserisce delicatamente lo speculum nel condotto uditivo, puntando la luce verso l’interno. Durante l’esame, può chiedere al paziente di inclinare leggermente la testa per ottenere una visuale migliore. Una volta esaminati i risultati potrà confermare la diagnosi e scegliere la cura più indicata.
È importante ricordare che gli otoscopi richiedono una regolare pulizia e sterilizzazione, soprattutto per gli specula, che sono a contatto diretto con il condotto uditivo del paziente.