Rampe di accesso
Comprare rampe di acceso
Le rampe di accesso sono soluzioni versatili e leggere per facilitare il superamento di ostacoli come gradini, marciapiedi o piccoli dislivelli, rendendo più agevole la mobilità di persone con difficoltà motorie o in sedia a rotelle e per i loro accompagnatori.
Tipologie di rampe di accesso per superare le barriere
Gradini, marciapiedi e dislivelli sono solo alcune delle barriere architettoniche che ogni giorno si incontrano in edifici pubblici o privati, per strada o sui mezzi di trasporto. Per questa ragione, le rampe di accesso sono fondametali per le persone con ridotta mobilità come anziani e persone con invalidità.
Nella nostra web sono presenti numerose tipologie di rampe d’accesso. Ecco una panoramica sui principali tipi di rampe disponibili:
- Rampe pieghevoli. Sono modelli che possono essere piegati e sono ideali per situazioni in cui lo spazio è limitato. Alcune si piegano a metà, altre a più sezioni. Sono leggere e facili da trasportare.
- Rampe telescopiche: Composte da sezioni scorrevoli, possono essere allungate o accorciate in base alle esigenze di lunghezza e altezza da superare. Sono pratiche per chi ha bisogno di una rampa che possa adattarsi a diverse altezze.
- Rampe modulari: Costruite in sezioni modulari che possono essere assemblate e configurate in varie forme e lunghezze. Sebbene non siano esattamente portatili come le rampe pieghevoli o telescopiche, sono più versatili per un uso semi-permanente.
- Rampe a valigetta: Queste rampe si piegano completamente e dispongono di una maniglia per il trasporto, rendendole simili a una valigetta quando non in uso. Sono facili da trasportare e installare rapidamente, adatte a ingressi di abitazioni o piccoli negozi.
La maggior parte delle rampe portatili sono realizzate in alluminio, un materiale resistente e leggero che è adatto per garantire sicurezza durante l’uso. Inoltre, molte rampe sono dotate di un rivestimento antiscivolo. Oltre alla leggerezza e portabilità di tale rampa, è fondamentale considerare altre caratteristiche prima dell’acquisto.
In primo luogo, bisogna calcolare l’inclinazione della rampa misurando l’altezza dell’ostacolo e la sua profondità. Successivamente, è necessario conoscere la portata massima della rampa per confermare che possa sostenere il peso dell’utente, della carrozzina o scooter e, in alcune occasioni, anche quello dell’accopagnatore.